
Un disturbo che interessa tutti gli sport, ma più di ogni altra cosa è tanto più probabile quanto maggiore è l'età di chi muove i muscoli. Di solito il colpo della strega è difficile da dimenticare, ma diventa fastidiosissimo quando si avverte quel fastidio che va dall'indolenzimento al dolere, nel tratto di schiena compreso tra diaframma e bacino.

In questa situazione ci si sente irrigiditi, bloccati, limitati nei movimenti, le lombalgie possono verificarsi per diversi motivi, nella maggior parte dei casi non è colpa dell'attività sportiva, ma degli errori di postura, posizioni sbagliate che si tengono durante la vita quotidiana e che possono generare alterazioni nel tratto inferiore della colonna vertebrale e che si manifestano con fitte o bruciori. In questa situazione basta qualche esercizio di stretching mirato per allungare i muscoli della schiena, gli addominali e la colonna, seguito da una postura corretta in casa e in ufficio, sono sufficienti per far sparire il dolore.
Bisogna fare attenzione ai dolori che si avvertono durante l'attività sportiva e dopo qualche ora l'allenamento, mentre si è a riposo. La causa potrebbe essere una lesione muscolare conseguente allo sforzo sostenuto o in una rigidità determinata da un microtrauma, in un'artrosi della regione lombare o in una degenerazione di uno dei dischi che separano le vertebre. La rigidità della colonna vertebrale e le contrattutre muscolari si manifestano con una difficoltà di movimento nel corpo e lievi fitte dolorose a livello dei reni. Di solito è dovuto a un non sufficiente riscaldamento prima di mettersi a fare sport.
Come ci si comporta in questi casi?
Bisogna solo ricordarsi che il riscaldamento è una parte integrante dello sport, soprattutto per chi è predisposto ad avere questo tipo di problema. Se i dolori sono invece dovuti ad artrosi o a sofferenze dei dischi, il rimedio più efficace è trovare uno sport che non vada direttamente ad interessare il tratto lombare. Per esempio la corsa a piedi è un continuo stimolo in compressione delle ultime vertebre lombari, e quindi va evitata. Altri sport a rischio sono la pallavolo, la pallacanestro, i salti sovraccaricano la colonna che se infiammata non riesce a sopportare.
Cosa ne pensate?
Inserisci commento: